La chirurgia per diventare se stessi
Fare il chirurgo plastico è entusiasmante perché dà ogni giorno la possibilità di trasformare i desideri in realtà. In sé e per sé, la chirurgia plastica non è buona, né cattiva. È uno strumento: se utilizzato a dovere può aiutare a vivere meglio, più a proprio agio in una pelle che finalmente si riconosce come propria.
IL MIO TEAM
Mi piace lavorare in squadra e credo nella relazione molto stretta col paziente. Squadra per me vuol dire lavoro di qualità perché in una squadra ci sono più energie, più intelligenza e più controllo. Ecco la mia cresciuta negli anni insieme a me.
News
CURRICULUM
Professore di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica all'Università degli Studi di Milano e direttore della Scuola di Specializzazione presso lo stesso ateneo. Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Plastica all'Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI). Leggi
UNIVERSITA'
Marco Klinger è professore ordinario di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l'Università degli Studi di Milano e coordinatore del Master Universitario in Chirurgia Estetica Morfodinamica "Luigi Donati"
Leggi
PUBBLICAZIONI
Marco Klinger è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche. Scarica il pdf con l'indice. Negli ultimi anni, gli studi si sono concentrati in particolare sul lipofilling.
Leggi