Nelle donne è spesso “colpa” di una o più gravidanze, negli uomini di una notevole perdita di peso. In ogni caso, il risultato è sempre lo stesso: tessuti molli, svuotati e cadenti. L’addominoplastica è l’intervento con cui si eliminano questi tessuti in eccesso. Nei casi in cui, oltre ai tessuti, c’è anche del grasso, l’intervento viene abbinato a una lipoaspirazione localizzata.
Un dimgrimento notevole, ma anche semplicemente il passare degli anni, possono essere le cause di braccia sgradevoli, caratterizzate da tessuti molli e cadenti. Per risolvere l’inestetismo si può ricorrere al lifting delle braccia o lifting brachiale.
Anche le cosce possono aver bisogno di un lifting. Succede a una certa età, ma anche dopo aver perso diversi chili. Se nel primo caso l’inestetismo può essere legato a una certa lassità, nel secondo è invece dato da tessuti cadenti ed eccedenti. In entrambi i casi, la soluzione è chirurgica.
I cuscinetti localizzati di grasso possono essere sui fianchi, sull’addome, su glutei, cosce e anche nella parte interna del ginocchio. Ma difficilmente scompaiono mettendosi a dieta e facendo sport. Per eliminarli veramente si ricorre pertanto alla lipoaspirazione, che elimina una volte per tutte le cellule in cui il grasso viene depositato.
Una gravidanza, un allattamento, una consistente perdita di peso o, semplicemente, gli anni che passano. Molte cause determinano una variazione sostanziale della forma delle mammelle, che risultano più basse e “svuotate” nella parte superiore. La mastopessi è l’intervento che permette di correre ai ripari, con una serie di varianti e alternative (in alcuni casi la si abbina alla mastoplastica additiva), da valutare caso per caso.
Un decolletté più pieno è il sogno di molte donne, a tutte le età. La mastoplastica additiva è l’intervento con cui si impianta una coppia di protesi in silicone, per un aumento da una a diverse taglie. Per ottenere il miglior risultato, è importante studiare caso per caso la forma e dimensione delle protesi, e la loro collocazione (dietro o davanti al muscolo pettorale, oppure secondo la tecnica del dual plane).
Seno - Mastoplastica additiva: Le protesi non sono tutte uguali
La mastoplastica additiva è l¹intervento di aumento del seno con l'impianto di protesi. Una parola sola protesi - che nasconde in realtà molte differenze, sempre utili da conoscere prima di un intervento di mastoplastica additiva. Le protesi si distinguono in tonde, anatomiche, lisce, testurizzate e per finire in base al materiale in cui sono realizzate, che non è necessariamente solo il silicone.
Mammelle veramente abbondanti possono costituire un problema sotto molti punti di vista. Oltre a quello estetico, ci possono essere problemi a livello di postura, con dolori alla schiena e fastidio alle spalle, e quindi problemi alla pelle, a causa del maceramento dei tessuti nel solco mammario, cioè nella piega naturale che le mammelle formano nella parte inferiore, con il busto.